domenica 10 ottobre 2010

Le origini


La danza orientale, chiamata dagli occidentali danza del ventre, non nasce per essere uno spettacolo che allieta gli uomini, bensì come una danza delle donne per le donne, che si ricollega agli antichi culti religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la fertilità nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia.
Tramite questa espressione d'arte si apprende una corretta respirazione che favorisce lo sblocco delle tensioni presenti nel corpo e permette di conseguenza il libero fluire dell'energia. Con la respirazione più profonda inoltre attuiamo un massaggio agli organi interni stimolandone la loro funzionalità.

Nessun commento:

Posta un commento